
La Casa dei Diritti, aiutaci ad aiutare
La Casa dei diritti nasce dall’idea dell’associazione Konsumer Italia Molise che ha coinvolto l’AIAF Molise (Associazione Italiana avvocati famiglie e minori), la Cartias diocesana di Termoli e Campobasso e la garante regionale dei diritti.
La Casa dei diritti ha l’obiettivo di orientare, nei meandri della normativa italiana ed europea, le persone svantaggiate per essere reiterate nel corretto tessuto sociale con il supporto di un network di professionisti volontari che mettono a disposizione la loro professionalità e competenza.
ASCOLTO
Uno sportello gratuito di ascolto e orientamento fornito da personale specializzato e rivolto a tutti i cittadini in difficoltà con l’obiettivo di accompagnare diverse situazioni di disagio.
ACCOGLIENZA
Accogliamo incondizionatamente la persona nella sua integrità senza nessuna distinzione. La Casa dei Diritti si propone come punto di riferimento offrendo accoglienza a tutti i cittadini in difficoltà.
ORIENTAMENTO
Il servizio si rivolge principalmente alla famiglia il cui figlio ha bisogno di orientamento legale, sostegno psicologico e assistenza sociale ma in generale a tutti i cittadini in difficoltà, compresi gli stranieri.
La casa dei diritti in cifre
LA CASA DEI DIRITTI: i volontari

Laura Venittelli, avvocato giuslavorista. Parlamentare della XVII legislatura. Firmataria della legge di contrasto al bullismo e della ratifica della Convenzione di Istanbul , sulla prevenzione e lotta contro la violenza nei
confronti delle donne e la violenza domestica. Impegnata in tematiche sociali , ambientali ed etiche come il contrasto al caporalato ed alle agromafie

Giorgia Venerandi è un Avvocato penalista di 44 anni, iscritta al Foro di Roma. E’ Consigliere dell’Osservatorio Nazionale Bullismoe e Doping, di cui cura anche il Polo Legale. E’ Responsabile Nazionale delle Politiche Scolastiche e della Tutela dei Minori, di Konsumer Italia. E’ Coach e Master Pratictioner in PnL, iscritta alla Society of NLP di Richard Bandler
E’ formatrice qualificata in ordine alla Prassi UNI/PdR 42:2018, che disciplina i sistemi di “Prevenzione e contrasto del bullismo – Linee guida per il sistema di gestione per la scuola e le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni”.


Valeria Cacchione è un avvocato civilista e penalista, del Foro di Larino, che si dedica particolarmente alla materia del diritto di famiglia e dei minori.
Dal 2015 è tra i soci fondatori e tesoriere dell’AIAF Molise, associazione italiana degli avvocati per la famiglia ed i minori, riconosciuta dal CNF e che è stata costituita in Roma il 02.02.21993 ed articolata in sezioni regionali.
Dal 2018 è componente del comitato pari opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Larino.

Teresa Santoro, psicologa dell’età evolutiva e giuridico, psicodiagnosta, iscritta al’albo degli psicologi del Molise nonché all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio presso il Tribunale di Larino. Si è occupata di adozioni internazionali quale consulente di diverse associazioni del settore. Ha sviluppato e realizzato progetti di sportello psicologico presso istituti di scuola secondaria di primo grado

Antonello Fabio Caterino (San Giovanni Rotondo, 10/12/1988) è professore a contratto di Filologia della letteratura italiana presso l’Università degli Studi del Molise. Tra i più giovani docenti universitari di filologia italiana in Italia, si è formato come italianista presso la Sapienza Università di Roma (lauree triennale e magistrale); ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi Umanistici presso l’Università della Calabria, e un altro in italianistica presso l’Université de Lausanne (dual doctoral degree program/cotutelle de these)



Laureato alla Cattolica di Milano, ha una lunga esperienza nel campo della didattica e delle buone pratiche in strumenti della comunicazione.
La lunga esperienza professionale, a diretto contatto con i bambini, i ragazzi e i giovani ha fatto maturare in me la consapevolezza che troppo spesso i diritti dei minori sono violati e che i genitori faticano a trovare interlocutori affidabili ai quali rivolgersi per essere aiutati, confortati, accompagnati e tutelati. Ritengo che mettersi a disposizione, con autentico spirito di servizio, per venire incontro a questi bisogni veri e autentici sia non solo un dovere civile, ma soprattutto una obbligo morale a cui certamente non mi sottrarrò

Avvocato civilista appassionata di diritto di famiglia, da sempre sensibile a tematiche afferenti la violenza di genere e ai temi sociali in generale. Molto attenta agli aspetti psicologici nella risoluzione dei conflitti, predisposta naturalmente alla mediazione

Nato a Termoli 23/10/82 Project Manager e Fundraiser. Ha svolto attività di mediazione interistituzionale, coordinamento tecnico e Pubbliche Relazioni in Italia e all’estero.

